Chi fa manco o che fa de più ?? E’ strano il rendimento delle squadre in questo raggruppamento con rallentamenti bruschi e rincorse
Il punto
In un mese il campionato è rimasto sconvolto da una serie di risultati negativi che ha interessato un po’ tutte le squadre di vertice del torneo con l’esclusione dell’Arsiè che ha rimontato 7 punti in 5 giornate alla Stella Azzurra.
La squadra di Maino viaggiava con il vento in poppa ed un vantaggio di tutto rispetto fino alla gara con il Cà Ba Marchesane del 12 febbraio scorso. Poi c’è stato il recupero con il Santa Croce finito con uno 0-0 e poi sono arrivate tre sconfitte con Eurocalcio, Olympia ed Arsenal. E nel frattempo i bellunesi inanellavano successi e si portavano ad avere gli stessi punti e a giocarsi una vittoria finale che sembrava fuori discussione. Ma a parte l’Arsiè tutte le altre squadre hanno avuto una flessione: addirittura clamorosa quella dell’Eurocalcio: la squadra che era allenata da Merlo ha chiuso il girone d’andata con 34 punti solo 3 in meno della Stella Azzurra tenendo una media superiore ai due punti a partita. Nelle 9 partite giocate nel ritorno ha raccolto solo 7 punti ed adesso è quarta in classifica staccata di 8 punti dal duo di testa e a poco è servito il cambio in panchina con Gazzola al posto di Merlo. Il Real Stroppari nell’ultimo mese ha alternato buone cose (vittorie con Eurocalcio e Fellette) a cadute di difficile spiegazione come le battute d’arresto con Virtus Romano, Transvector e Arsiè- Da ultimo non è andata benissimo nemmeno la Virtus Romano che dopo la vittoria sul Spf è incappata in un pareggio con il Cà Ba Marchesane e in due sconfitte con Eagles e Olympia, squadre non certo di prima fascia. Anche in questo caso non è sembrato utile il cambio di allenatore con il passaggio da Toaldo a Comunello.
A questo punto è bastato tenere un passo abbastanza regolare per scalare posizioni in classifica e così il San Pietro che un mese fa era a metà classifica con cinque vittorie consecutive (Eagles, Spf, Olympia, Transvector e Fellette) si è portato al quinto posto ad un solo punto dall’Eurocalcio e a 2 dal Real Stroppari e domani affronta proprio l’Eurocalcio con l’obiettivo di superarlo in classifica e se si pensa che alla fine del girone d’andata era staccato di 13 punti si capisce con che diverso passo abbiano proceduto le due squadre.
In coda alla classifica c’è sempre il Cà Ba Marchesane con 17 punti mentre Olympia e Spf hanno 23 punti e Arsenal e Transvector 25. Colceresa ed Eagles qualche punto di sopra sperano di sottrarsi a questa mischia, mentre con 33 punti il Santa Croce sembra al riparo da sorprese.
A Ernesto Maino, mister della Stella Azzurra abbiamo chiesto se sappia dare una spiegazione di questa situazione e lui ci ha così risposto:
Maino durante la presentazione di quest’estate
“la squadra fa sempre una gran mole di gioco ma si finalizza poco al confronto e adesso al primo errore prendiamo gol e poi di conseguenza diventa tutto più difficile. I ragazzi si stanno sempre comportando al meglio ma i risultati purtroppo ci dicono che questo non basta…”
Le cronache
Arsenal – Stella Azzurra 2-0 Per questa partita abbiamo pubblicato foto e servizio di Matteo Parma
Arsiè Real Stroppari 1-0 Più in alto di tutti. E’ il 14’ del secondo tempo quando Elia Dall’Agnol, difensore dell’Arsiè stacca di testa in area dopo essere stato pescato libero da Maurizio De Giacometti, che dal lato destro della trequarti calcia in area una punizione con un sinistro preciso ed elegante, a coronare la sua superba prestazione da vero leader di una squadra. Non è da meno il Real Stroppari, miglior difesa del torneo, che inizia il primo tempo con atteggiamento aggressivo affacciandosi subito nell’area dell’Arsiè con un tiro del vivace Fietta (5’1t). La partita è segnata da rapidi capovolgimenti di fronte con le due squadre che si affrontano a viso aperto, soprattutto sulle fasce dove gli ospiti sembrano avere il predominio ma dove i redivivi Cassol e Fotia non mollano un centimetro tornando spesso ad aiutare i compagni in difesa. In mezzo al campo brilla De Giacometti, sempre lucido e preciso, che vince i duelli aerei e sradica i palloni dai piedi degli avversari dettando i tempi della manovra e giocando palla a terra. Al quarto d’ora gli ospiti hanno un’ occasione con Cortese che su punizione colpisce di testa, ma trova Anastasio, il quale gli dirà di no per tutta la partita.
Ad ogni tiro del Real corrisponde una reazione dell’Arsiè: Shyyka (25’) e poi Fotia (33’) tentano di rendersi pericolosi. Nel secondo tempo l’Arsiè alza il muro in difesa con Dall’Agnol e Dalto, con Turra che si concede delle scorribande nella metà campo avversaria cercando il cross da fondo fascia. Le occasioni più ghiotte capitano ancora allo Stroppari che su punizione si rende pericoloso andando vicino al pareggio (18’) e colpendo la traversa con Pesavento (25’). Nell’ultimo quarto d’ora le squadre non calano di intensità, gli ospiti tentano di schiacciare la squadra di casa nella propria area, ma l’Arsiè, cinico e battagliero, si dimostra pericoloso cercando ripetutamente di sfondare centralmente la difesa dello Stroppari che concede qualcosa: a Shyyka (30’) un destro rasoterra parato e a Fotia che conclude debolmente un triangolo in area (35’). I minuti finali sono concitati: le due squadre duellano sia in mezzo al campo che sulle fasce. Il cielo è azzurro sopra il De Nale, con la squadra di casa che continua a macinare punti a testa bassa con cinismo e grande umiltà, sempre più consapevole della propria forza, staccando il Real di ben sette punti e guardando avanti con grande e rinnovata fiducia al finale di stagione.. (Dal Corriere delle Alpi)
Classifica cannonieri
12 reti: Seganfreddo (Real Stroppari),
10 reti: Shykka (Arsiè), Pupaza (Fellette),
9 reti: Petreski (Santa Croce) Tolio (Spf), Bonato (Stella Azzurra);
8 reti: Derbali (Eurocalcio), Moretto (Spf),
7 reti: Valente (Arsenal), Cassol (Arsiè), Toufiq, (Eagles Pedemontana), Campesan (Eurocalcio), Dalla Via (San Pietro Rosà), Borsato . (Stella Azzurra), Baggio (Transvector), Bonazzi, Frattin, Kasibov ic ( Virtus Romano);
6 reti: Sedran (Cà Ba Marchesane), Carraro (Colceresa),Piotto (San Pietro Rosà), Angelini (Santa Croce), Gheno L. (Stella Azzurra),
5 reti: De Giacometti (Arsiè), Stefani G. (Eagles Pedemontana), Scalco (Olympia), Vendramin (San Pietro Rosà), Lunardon (Tezze sul Brenta), Dal Santo (Transvector);