EVIDENZA Presentazioni

Presentazioni (3): i sette anni d’oro del San Tomio

Scritto da Federico Formisano

Nella stagione 2017/18 l’attuale dirigenza del San Tomio si assume l’onere di portare avanti questa piccola società di un centro di 2000 anime: allora c’era una squadra in terza categoria e un modesto nucleo di pulcini.  E dunque con grande orgoglio che il vicepresidente e direttore sportivo Andrea Luccarda può affermare stasera che con il ritorno della formazione Juniores il San Tomio può mettere in campo una squadra in prima categoria e tutte le formazioni giovanili con l’unica eccezione della squadra Allievi.  “Avevamo undici ragazzi in età– spiega Luccarda- ma anche rivolgendoci alle società vicine non siamo riusciti ad integrare il gruppo per cui alcuni di loro li abbiamo inseriti nel gruppo degli Juniores altri verranno lasciati liberi” In compenso il San Tomio iscriverà due squadre ai Giovanissimi (2011 e 2012) una squadra Esordienti e poi avrà  un gruppo di pulcini e di primi calci.  Un movimento complessivo di oltre 100 praticanti che per una realtà così piccola sono un dato statistico di grande rilevanza. E a sottolineare la crescita delle rondinelle stasera sono venuti in tanti: l’Assessore di Malo Silvia Berlato con il collega presidente del consiglio comunale Francesco Marcante, il consigliere regionale della Figc Gilberto Cecchetto accompagnato da due esponenti della ricostituita delegazione provinciale,  Franco Banzato e Luigi Donadello.  Siamo presenti anche noi di calcio vicentino e in una serata calda ma piacevole nell’ambiente isolano di Happy Days dove Sergio e Stefy sanno che cosa vuole dire fare ospitalità, la cosa non può che farci piacere-

Ovviamente in una serata come questa non si può non sottolineare anche la crescita della prima squadra che dopo la promozione in Prima categoria del 2023 ha saputo conquistarsi il mantenimento della categoria attraverso due salvezze importanti. E il presidente Carli lo sottolinea ” Abbiamo sofferto, ma è stato comunque un anno bello e positivo da cui non possiamo che ripartire”  E Carli fa un grosso in bocca al lupo al neo mister Giacomo Lorenzi.

La positività emerge anche dalle parole dell’Assessore Berlato che parla di clima produttivo sopratutto sulla crescita umana, dove al di là delle scelte sportive contano quelle di cuore.  Berlato riporta poi i dati degli interventi sportivi di un comune che ha veramente a cuore il movimento: 844.000 euro di interventi con il solo 6% dei quali coperti dalle tariffe. La manutenzione a carico del Comune (non sempre è così per le altre amministrazioni) con costi di 30.000 ad impianto e con i campi in sintetico che hanno una vita abbastanza breve.

Cecchetto, Carli, Lorenzi, Berlato e Luccarda

Dati importanti ripresi anche da Cecchetto che sottolinea l’impegno del Comune e rivolge un appello ai giocatori per comportarsi bene nei confronti degli arbitri che sono una risorsa importante per il mondo del calcio

Mister Lorenzi parla di un rapporto quasi immediato con la società caratterizzato da grande entusiasmo e da una sintonia basata sulla medesima passione. E dice di essere consapevole che si è formato un gruppo motivato e con voglia di vincere in cui la concorrenza rappresenterà uno stimolo. Dà appuntamento a tutti per l’11 agosto per la ripresa degli allenamento

Luccarda infine conclude presentando i giocatori: “c’è stato un importante restyling della squadra con dieci conferme su 23 componenti della rosa; ai 13 non sono rimasti vanno comunque i ringraziamenti per quanto dato. L’obiettivo è quello di una salvezza meno sofferta e di riconquistare il fortino di casa che negli ultimi due anni non è stato così inespugnabile come in passato anche per la difficoltà del campionato; questo anche per soddisfare le aspettative dei nostri meravigliosi tifosi!”

Presentati ad uno ad uno i nuovi arrivati, il vicepresidente si sofferma anche sulla formazione Juniores ” che torna dopo 13 anni in società guidato da Nicolò Marchioro, che caso vuole era lo stesso allenatore della precedente esperienza”-

Marchioro sarà affiancato in questa esperienza da Diego Grotto (Vice) , Nicolas Meda (team Manager) ed Enrico Bogotto (dirigente).   E avrà a disposizione una squadra molto giovane con i ragazzi del 2008 e del 2009.

lo staff della squadra juniores Meda, Marchioro e Grotto

La squadra juniores

La Rosa

Portieri: Michele Carli (2005 ), Francesco Spiller (95 dal Dueville);  difensori:  Nicola Brazzale (2005), Alex Clementi (2000),  Federico Dalla Vecchia (97) Gabriele Dalla Via (2003 dall’Alto Astico Cogollo) Elia Passuello (1999 dall’Alto Astico Cogollo) Alessandro Renon (1994), Leonardo Sanfilippo (2003, dall’Alto Astico Cogollo); centrocampisti:  Nicolò Andreetto (1999, dall’Alto Astico Cogollo), Martino Battistella (2000 dall’Alto Astico Cogollo),  Enrico Comparin (96), Federico Critelli (2000 dal Nove), Giovanni Voltan (2005), attaccanti: Kevin Clementi (97 dal Poleo), Nicolò Martini (94),  Nicola Pendin (2001 dal Thiene),  Martino Scolaro (1998 dal Nove), Michele Fontana (2000 dal Summania), Nicola Palazzetti (2005 dal Sovizzo), Marco Sella (2006 dal Malo)

Crestani ha in mano il cellulare in collegamento con Renon che si trova in vacanza con la famiglia e partecipa così on line alla presentazione

 

                                                                                                                                 Lo Staff

Allenatore: Giacomo Lorenzi;  Vice allenatore:   Giulio Lanaro  preparatore dei portieri:Enrico Lorenzin team Manager:  Mattia Pellizzaro e Marco Carlassare Collaboratore tecnico e dirigente Alberto Borgo
Massofisioterapista Mattia Rappo

Lorenzin, Lanaro e Lorenzi

Cronaca e foto di Federico Formisano inviato a Isola V.

Sull'Autore

Federico Formisano