Delegazione di BASSANO
1. BASSANESE
2. COLCERESA
3. CONCORDIA BASSANO
4. CUSINATI
5. FONTANIVESE SAN GIORGIO
6. GALLIERA VENETA
7. MOTTINELLO NUOVO
8. NOVE STEFANI
9. OLYMPIA
10. ROXIUS
11. SANTA CROCE
12. SAN PIETRO ROSA’
13. SAN VITO BASSANO
14. TRANSVECTOR
Con l’inserimento di Fontanivese, Galliera, Mottinello, Olympia Cittadella, formazioni padovane che da sempre gravitano nel bassanese si forma un girone molto omogeneo con trasferte molto contenute. Torna il Cusinati che ormai di fatto sostituisce l’Arsenal confluito nel Rosà.

La formazione Juniores del Nove Stefani
Delegazione di VICENZA
Girone A
1. ALTO ACADEMY
2. ASIAGO 7 COMUNI
3. CA30
4. SAN TOMIO
5. NOVOLEDO VILLAVERLA
6. CONCORDIA
7. LAKOTA
8. ORSIANA
9. PEDEMONTANA
10. POLEO ASTE
11. TONIOLO R
12. ZANE 1931
Girone B
1. AZZURRA MAGLIO
2. TEZZE
3. CASTELGOMBERTO LUX
4. LONIGO
5. MONTECCHIO SAN PIETRO
6. MONTEVIALE
7. PONTE DEI NORI
8. REAL BROGLIANO
9. REAL SAN ZENO ARZIGNANO
10. RIVEREEL SOSSANO
11. SAN VITALE 1995
12. SPES POJANA
Girone C
1. BERTON BOLZANO VICENTINO
2. BISSARESE
3. BREGANZE 1919
4. GAZZO
5. CAMISANO 1910 (squadra B)
6. CRESOLE 80
7. FIDES SAN PIETRO IN GU
8. ISOLA CASTELNOVO
9. OSPEDALETTO VICENZA
10. QUINTO VICENTINO
11. RIVIERA BERICA
12. SAN LAZZARO SERENISSIMA
Tre gironi da 12 squadre (per la verità nel girone C sono indicate 12 squadre ma la numerazione arriva fino a 13 con uno spazio vuoto al n. 6 ) Una sola la squadra B quella del Camisano (che ha la formazione Elite) Il girone A è prevalentemente altovicentino con trasferte abbastanza contenute; il girone B ha le formazioni della valle dell’Agno e di Montecchio con le puntate nel basso vicentino a Pojana, Lonigo e Rivereel Sossano. Il girone C ha le formazioni della città e dei dintorni con puntate fino a Breganze e Camisano. Torna il Berton che non iscriveva da tempo la squadra Juniores.