Serie C

Serie C: Vicenza vince con il Dolomiti e Arzignano sconfitto in casa!

Scritto da Federico Formisano

Serie C (sesta giornata) 

Pro Patria – AlbinoLeffe 0-3 Lupinetti (2) Potop (A)
Renate – Ospitaletto Franciacorta 1-2 Bertoli (O) Spalluto (R) Gualandris (O)
Arzignano Valchiampo -Alcione Milano  1-3 Morselli (2) e Samele  (Alb) Minesso (Arz)
Cittadella – Lumezzane 0-1 Iori (L)
Trento-   Pergolettese 0-0
Giana Erminio- Virtus Verona  1-3 Capelli (G) Toffanin, Patanè, Bulevardi  (V)
Pro Vercelli-  Lecco 0-1 Sipos (L)
Football Club Internazionale Milano U23 Triestina 2- 0  Topalovic, Kamate (I)
Union Brescia- Novara 1-1 Valdesi (N) Cazzadori (B) al 98′

Dolomiti Bellunesi LR Vicenza  1-2

Dolomiti Bellunesi (3-4-1-2): Consiglio; Mondonico, Milesi, Gobetti; Alcides, Mutanda (Masut dal 85′), Burrai (Clemenza dal 68′), Mignanelli (Piazza dal 85′); Saccani  (Brugnolo dal 55′), De Paoli (Marconi dal 68′); Olonisakin, A disposizione: Abati, Barbini, Casanova, Tavanti. Allenatore: Nicola Zanini

L.R Vicenza (3-5-2): Gagno; Cuomo, Leverbe, Benassai; Caferri, Pellizzari (Vitale dal 83′), Carraro, Rada  (Cavion dal 75′), Sandon; Capello (Alessio dal 83′), Rauti (Morra dal 68′). A disposizione: Massolo, Basso, Golin, Fantoni, Vescovi, Costa, Cester, Tribuzzi, Talarico, Stuckler.Allenatore: Fabio Gallo

Arbitro: Fabrizio Ramondino di Palermo, assistenti Luca Bernasso di Milano e Usman Ghani Arshad di Bergamo. Quarto ufficiale Andrea Mazzer di Conegliano. Operatore FVS  Mateo Sadikaj di Mestre

Reti: Alcides al 9′ Rauti al 46′ e al 64′

Note: Ammoniti Olonisakin (DB) 72′ Rada (V) 75′ Pellizzari (V) 80′

Gallo schiera Benassai nella linea difensiva avanzando Sandon ad esterno a sinistra con Caferri sulla corsia opposta con Costa e Tribuzzi in panchina, A centrocampo gioca Rada e in attacco la coppia è formato da Capello con Rauti.  Zanini non rinuncia all’esperienza di Burrai e Mignanelli e centrocampo e si affida all’attacco leggero con Saccani, De Paoli e Olonisakin. Partono dalla panchina Brugnolo e Clemenza.

Al 9′ gol del Dolomiti Bellunesi: Olonisakin (ex Bassano) va via bene sulla sinistra e centra per Alcides dimenticato dai difensori: è il secondo gol incassato dal Vicenza in questo campionato

Dopo un quarto d’ora dobbiamo prendere atto di una buona partenza dei bellunesi e di un Vicenza che appare evanescente e poco in partita.  Attorno al 20′ c’è una prima reazione dei biancorossi con un paio di traversoni pericolosi ed un uscita non impeccabile di Consiglio.  Poi c’è un tentativo di Rada senza esito. E una punizione dal limite calciata prima di Rada e poi da Leverbe non sortisce effetto

Al 34′ tira Mignanelli e Gagno fa una bella parata deviando in angolo. Vicenza finora inguardabile! Al 38′ Rauti tira malissimo mandando fuori da buona posizione.  Il Dolomiti usa il contropiede e Saccani manda alto.  All’ultimo secondo Caferri centra per Rauti che sulla linea insacca il suo quinto gol stagionale!!!

Riprende il tempo senza che siano stati effettuati cambi da una parte e dall’altra. Ma questo Vicenza avrebbe meritato di lasciare mezza squadra almeno negli spogliatoi!

Al 46′ subito Vicenza avanti con Caferri che tira e Consiglio salva con un grande intervento.E al 48′ Pellizzari dal limite tira fuori! E’ un altro Vicenza e un Dolomiti che appare più remissivo!

Al 54′ entra in gioco il Fvs con il Vicenza che chiede di verificare il fuorigioco di Rauti che viene steso dal portiere Consiglio. Ma il fuorigioco è confermato ed il Vicenza non potrà calciare il penalty che in un primo tempo l’arbitro aveva concesso.  Al 59′ Mutanda spreca da buona posizione
Il Vicenza tira con Capello e Consiglio para; il Vicenza chiede per la seconda volta il Fvs per un presunto fallo di mano ma l’arbitro decide che l’intervento non rientra nella tipologia dei falli punibili. E il risultato resta sul 1-1

E al 64′ Rauti si inventa il secondo gol personale liberandosi sul limite: una gran bella azione personale e una conclusione su cui ha qualche responsabilità il portiere

E Gallo nonostante nelle gare precedenti abbia avuto indicazioni positive dalla panchina, in questa gara fa i cambi con il bilancino con due sole sostituzioni e per i minuti finali con Cavion e Morra in campo per Rada e Rauti. E solo a 4′ dalla fine fa entrare Vitale ed Alessio.

La formazione di casa non riesce più ad incidere dopo un primo tempo veramente brillante ed incisivo dovuto forse anche ad una mentalità sbagliata del Vicenza. L’arbitro concede 5′ di recupero. Ultima possibilità per il Vicenza con Morra che viene fermato dal portiere avversario. La gara si chiude con un calcio d’angolo per il Dolomiti su cui svetta Leverbe.

Classifica: Lecco 16, LrVicenza 16, Brescia 13, Alcione, Inter Under 23 11, Pergolettese 10, Pro Vercelli 9, Virtus Verona, Renate, Albinoleffe, 8, Arzignano 7, Lumezzane, Trento  6, Giana Erminio,  Novara,Ospitaletto,  5,  Dolomiti Bellunesi, Cittadella 4,  Pro Patria 2,  Triestina – 12

Vicenza soffre nel primo tempo (stessa gara fatta nel derby) ma poi grazie a Rauti risolve e porta a casa i tre punti.   Vince anche il Lecco con la Pro Vercelli mentre il Brescia pareggia al 98′ di gioco con il Novara con cui stava perdendo. Il Brescia scivola a- 3 da Vicenza e Lecco. Terza sconfitta in 4 partite per l’Arzignano che perde in casa con l’Alcione dopo le sconfitte con Trieste e Vicenza e il pareggio  con il Giana. Riesce a fare anche peggio il Cittadella giunta alla quarta sconfitta consecutiva. Vince l’Inter affossando decisamente la Triestina sempre a – 12 !   Rauti diventa capocannoniere della serie C.

Classifica cannonieri

6 reti: Rauti (Vicenza); 

4 reti: Minesso (Arzignano V.), Maistrello (Union Brescia), Fabbro (Virtusvecomp V.)

3 reti: Morselli (Alcione), Sipos (Lecco) Mastroianni (Pro Patria; 1 rigore), Vertainen (Triestina)

2 reti; Mandelli, Parlati (Albinoleffe); Gaddini (Cittadella) Toci (Dolomiti B.) Fiordilino, La Gumina, Topalovic (Inter U23), Zanellato (Lecco) Malotti, Rolando (Lumezzane), Da Graca (Novara) Dore, Parker (Pergolettese), Comi (Pro Vercelli) Delcarro (Renate), Di Molfetta, Spagnoli (Union Brescia), Morra (Vicenza; 1 rigore)

 

Sull'Autore

Federico Formisano