Seconda Categoria

Il punto sulla seconda E di F. Andreotti: valanga Bissarese.. Viatek e Union Oc sempre in vetta

Il punto sulla terza giornata del girone E di seconda categoria:

tabellini, cronache e marcatori.

A cura di Francesco Andreotti

 

La valanga Bissarese spazza via completamente il Vicenza City, con un tennistico 6 a 0 che gli garantisce, per via dell’importante differenza reti maturata in queste prime giornate la vetta della classifica. Rispetto alla vittoria altrettanto roboante di domenica scorsa contro il San Pietro In Gu operati diversi cambi tra le file dei padroni di casa, complice anche l’impegno settimanale di Coppa che ha privato di forze il gruppo squadra. Gara comunque già indirizzata nella prima mezzora con le reti di Cazzola e Procino per il doppio vantaggio locale, antipasto della goleada avvenuta nel secondo tempo. Prima Bellosi (classe 2008), poi ancora Procino scatenato e infine Boateng e Lodo arrotondano il già pesante parziale iniziale. A questo si aggiunge anche il cleen sheet di Barbagallo, per sottolineare come la solidità difensiva vada di pari passo con il miglior attacco del girone. Pesante rovescio invece per gli ospiti, dopo l’ottima vittoria conquistata nell’ultimo impegno settimanale sul campo del Solagna e attesi ora, alla quarta giornata dal BP 93, test delicatissimo in ottica salvezza.

 

In attesa del sorteggio per decretare se sarà lui o la Fides a superare i gironi di Coppa, il Viatek si gode il terzo successo consecutivo in altrettante partite. In campo non mancano affatto gli incroci particolari: tutti e tre titolari contemporaneamente i Tugnoli, con Marcello e Alessio tra le file del BP 93 e Alessandro invece a guidare l’attacco degli avversari.

In più da segnalare la presenza di Marco Ferrarese, il fidanzato della sorella dei tre fratelli, scelto da mister Sartori come laterale di spinta con la 2 sulle spalle. Il goal del vantaggio lo firma un difensore, Nicola Salvò, schierato centrale al fianco di Piva e alla prima gioia stagionale in maglia blu. Decisamente a trazione offensiva la seconda frazione di gioco dei padroni di casa: mettono piede sul terreno di gioco due punte di peso come Somma e Carraro al posto di Trivella e Bardin. Sono proprio i due subentrati, al 65’ il primo e al 75’ il secondo a certificare il successo, a conferma di un reparto avanzato veramente profondo e competitivo per la categoria.

Nonostante l’inferiorità numerica, diventata poi doppia nei minuti finali di gara l’Union Olmo supera in trasferta anche il Rampazzo, espugnando il fortino giallorosso grazie alla rete di Tonello nella ripresa dopo un primo tempo equilibrato in cui il Real tiene comunque testa agli ospiti, sfiorando anche il vantaggio con la conclusione di Giordano tolta prodigiosamente da Chilese dall’incrocio dei pali. L’espulsione di Piazzon complica sicuramente il piano partita dei biancoblu, costretti a giocare per più di un’ora con l’uomo in meno. Il Creazzo non rinuncia però ad attaccare alla ricerca del vantaggio, sfruttando le corsie laterali viste le numerose difficoltà incontrate nel tentativo di sfondare centralmente il muro a tre formato da Zamparini, Crosara e Fattori. La difesa però si scopre un po’ troppo in alcuni frangenti e per poco Callegari non purga Chilese, bravo a respingere la conclusione forte ma centrale del centravanti avversario. L’affondo decisivo porta la firma di Sartori: sfonda sulla sinistra lasciando sul posto il diretto marcatore e crossa al centro, l’8’ ospite insacca tutto solo da distanza ravvicinata. Brendolin prova a rimescolare le carte in gioco, inserendo Barban e Curvato ma a rendersi pericoloso è il solito Callegari, diagonale angolato a lato di pochissimo. Sempre pericolose le torri del Rampazzo sui calci piazzati: Zamparini per poco non timbra il pareggio mettendo fuori di testa. Finale di gara molto acceso, a farne le spese Gisaldi, neoentrato e costretto ad imboccare la via degli spogliatoi dopo essere andato a contatto con Hoxha. Ci pensa il direttore di gara a sedare i bollenti spiriti, riportando tutti al proprio posto e concedendo dei minuti di recupero addizionali in cui però non succede praticamente nulla. Esplode la gioia degli ospiti, con una corsa liberatoria verso la tribuna sotto lo sguardo attento del direttore sportivo Giacomo Salerno, soddisfatto di quanto visto in campo. Il Rampazzo non sfigura affatto nonostante le diverse assenze importanti, una su tutte quella di bomber Brogliato che si è fatta sentire tanto in zona goal. Domenica contro il Bassan Team Motta sarà obbligatorio però trovare il primo successo in campionato.

In netta ripresa il Monticello dopo lo scivolone iniziale con il Viatek: dopo i 7 Mulini Fimon tocca ora alla Fides soccombere sotto i colpi dei biancorossi. Per dovere di cronaca “il colpo”, singolare, sferrato da Dal Lago al 55’. In mezzo a tanti giovani di belle speranze, è proprio il classe 1993 a far valere la sua esperienza decidendo la contesa con un goal dal peso specifico non indifferente. L’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni nel settore giovanile per quanto concerne la crescita calcistica dei ragazzi, tanti dei quali ora indossano da titolari la divisa dello Junior, è confermato anche dal passaggio del turno in Coppa Veneto. 5 goal inflitti al Real Rampazzo nell’ultimo turno e primo posto nel girone di coppa certificato. Si allontana lentamente dalle posizioni di vertice il San Pietro In Gu, alla seconda sconfitta consecutiva. Sulla strada per la riscossa, il prossimo ostacolo è rappresentato dal Quinto, di cui parleremo fra non molto.

 

Come accaduto contro il BP 93, anche con il Riviera Berica il San Lazzaro non riesce a difendere il vantaggio acquisito facendosi raggiungere questa volta nei minuti conclusivi di partita. A sbloccarla però sono stati gli ospiti con Tataranu, prima dell’ovvio ritorno dei padroni di casa, che ribaltano lo svantaggio nel giro di pochi minuti. I goal? Dei soliti Met Hasani e Baldeh, quest’ultimo in uno stato di forma incredibile. Il dischetto si rivela però ancora amico degli ospiti a dieci dalla fine, quando Faccio supera Valdesolo dagli 11 metri. Un punto a testa, dunque, che fa comodo però ad entrambe le compagini, già lontane dalla zona calda della classifica.

 

Partecipano a questo straordinario carosello di goal anche Lampo e Marola, accomunate dal medesimo avvio di campionato: sconfitta all’esordio, seguita da una vittoria e dal pareggio di questo turno. Partenza a razzo dei locali, avanti dopo solo 1 minuto: gran goal di Kevin Zaramella per il vantaggio dei suoi. I carmignanesi rimontano grazie alle reti di Vanzetto e Securo, prima che la carta Cham giocata ancora una volta da Meneghello a gara in corso faccia il suo effetto, con il secondo goal consecutivo della freccia biancoblù per il 2 a 2 finale. Ospiti che chiudono tra l’altro in dieci a causa dell’espulsione di Securo.

 

Si conferma inespugnabile il campo di Arcugnano, l’ultima squadra in ordine cronologico a farne le spese è il Quinto Vicentino, vittima illustre dei ragazzi di Pasin. Il fattore casa ancora decisivo per i gialloneri, che si tolgono un’ulteriore soddisfazione dopo il passaggio del turno in Coppa sgambettando i biancorossi ancora a quota 0 successi in campionato. Eppure, erano stati proprio gli ospiti a passare a condurre con la pennellata vincente su punizione di Giaretta, al rientro da titolare dopo l’infortunio alla spalla che ne ha condizionato questo avvio di campionato. Miglior modo di festeggiare la 250ª presenza in prima squadra non c’era per il fantasista classe 1996. Gli infortuni continuano a tormentare il Quinto, costretto a rinunciare dopo 20’ a Marelli infortunato e sostituito da Prendin. Il vantaggio, tuttavia, resiste fino al 70’ con i padroni di casa che piazzano una combinazione rapidissima letale per gli ospiti. Decisivi ancora una volta per il successo finale i cambi, come spesso succede e raccontiamo qui sul punto settimanale. Ruaro e Coroi regalano infatti gli insperati 3 punti, confermando l’imbattibilità dei locali tra le mura amiche. La vittoria sul Lampo e la conseguente prestazione positiva sul piano del gioco proposto lasciava ben sperare i biancorossi, stoppati però ancora una volta sul più bello, non riuscendo a conservare la rete di distanza messa tra loro e gli avversari. Possiamo già anticipare che il match con la Fides San Pietro In Gu, previsto per la prossima giornata sarà già un importante crocevia stagionale tra due squadre assai deluse da questo avvio decisamente sottotono.

Chiude la giornata il pareggio a reti bianche tra Grumolo e Bassan Team Motta. Ottimo punto guadagnato dagli ospiti che abbandonano così l’ultimo posto in classifica dando una scossa alla parte bassa della classifica, i padroni di casa invece non possono affatto lamentarsi di questo avvio di campionato, 4 punti in 3 partite sono sicuramente un ottimo bottino per una squadra che parte con l’obiettivo di salvarsi il più in fretta possibile.

 

LA CLASSIFICA

Bissarese, Viatek San Paolo Ariston e Union Olmo Creazzo 9, Junior Monticello 6, San Lazzaro 5, Grumolo, Riviera Berica, Lampo, 7 Mulini Fimon e Prix Marola 4, Fides San Pietro In Gu 3, B.P. 93 2, Real Rampazzo, Quinto Vicentino e Bassan Team Motta 1, Vicenza City 0.uinto VQQ

 

I TOP DI GIORNATA

 Alessio Procino (Bissarese): partecipa attivamente alla goleada della Bissarese con una doppietta. Sale ulteriormente in classifica marcatori e non sembra aver nessuna voglia di fermarsi, come la sua squadra d’altronde.

Procino con un altro dei goleador della Bissarese

Christian Chilese (Union Olmo Creazzo): sarebbe stato fin troppo facile inserire Giovanni Tonello, match-winner del match con il Rampazzo. Si premia Chilese, ancora imbattuto in campionato dopo tre partite. La difesa posta a sua protezione si sta rivelando particolarmente granitica ma gran parte del merito è anche sua e delle sue parate. Contro il Rampazzo sforna due grandi interventi, il primo a negare la gioia del goal a Giordano e il su Callegari a salvare il risultato. Saracinesca.

Chilese

Tommaso Dal Lago (Junior Monticello): il Monticello supera la Fides grazie ad una sua rete decisiva. Esperienza e senso del goal per trascinare i biancorossi al momentaneo terzo posto in classifica.

Dal Lago

L’ALLENATORE DELLA SETTIMANA

Christian Vinoli (Union Olmo Creazzo): inauguriamo la nuova rubrica che riguarda appunto, come suggerito dal titolo l’allenatore della settimana è Christian Vinoli. In inferiorità numerica contro un ottimo Rampazzo non si accontenta di portare a casa un punto e alla fine riesce a conquistare la terza vittoria consecutiva in campionato. Supera anche la fase a gironi della Coppa Veneto imponendosi sul Bassan Team Motta. IL Creazzo, in corsa ancora su entrambi i fronti sogna con lui in panchina.

Mister Vinoli del Montebello

 

LE PAROLE

Christian Vinoli (Union Olmo Creazzo): “La partita è stata molto difficile e più complicata di quello che si pensava visto il fatto che siamo rimasti in 10 dal 20’ del primo tempo. I ragazzi sono stati eccezionali, hanno tirato fuori il 110% sia i titolari sia chi è entrato a gara in corso e abbiamo fatto un risultato straordinario anche perché fare 3 vittorie in una settimana, compresa la Coppa per una squadra dilettantistica penso sia una grande cosa. Ma sono molto contento perché dai primi di luglio sto allenando una squadra di ragazzi che si allenano sempre al massimo seguendo quello che proponiamo io e il mio staff. La società ha fatto un grande lavoro, il direttore sportivo Salerno ha scelto dei giocatori mirati, stiamo lavorando in una certa direzione e sono molto soddisfatto di quanto stiamo facendo”.

 

I RISULTATI E LE CRONACHE

7 Mulini Fimon – Quinto Vicentino 2-1 Giaretta (Q), Ruaro (M), Coroi (M). Una vittoria meritata, ottenuta con rabbia, forza e spirito di squadra! Gli ospiti partono forte e trovano il vantaggio su una punizione molto dubbia concessa dal direttore di gara al limite dell’area: Giaretta calcia di destro e batte Calvani. I gialloneri non ci stanno e reagiscono subito con le conclusioni di De Paolis, fermato da un grande intervento del portiere, e le occasioni di Paliotto e Rainaldi.
Nella ripresa arriva la svolta, ancora una volta dalla panchina: Ruaro si accentra dalla destra e lascia partire un mancino rasoterra che non lascia scampo al portiere. Poi è il turno di Coroi, appena entrato, che sugli sviluppi di un calcio d’angolo incorna un pallone con tutta la rabbia e la forza che aveva, ribaltando il match! (Da instagram 7 Mulini)

Bissarese – Vicenza City 6-0 Cazzola, Procino (2), Bellosi, Lodo, Ayeh.

Affermazione importante per la Bissarese, che ha ragione del Vicenza City in casa per 6-0, disputando una gara favolosa Una prova davvero super dei biancocelesti, capaci di giocare una partita a senso unico fin dalla prime battute ed emozionare il pubblico di Costabissara. Decisivi i gol di Cazzola, Procino, Bellosi, ancora Procino (per lui meravigliosa doppietta), Boateng e Lodo. Fantastici ragazzi! (dal sito Facebook della Bissarese).

Fides San Pietro In Gu – Junior Monticello 0-1 Dal Lago. Termina con una sconfitta di misura la nostra seconda gara casalinga Non ci deve fermare, testa alla prossima e fare come settimana scorsa, pensare a portare a casa la vittoria! (dal sito Facebook del San Pietro In Gu).

Grumolo – Bassan Team Motta 0-0

Prix Marola – Lampo 2-2 Zaramella (M), Securo (L), Vanzetto (L), Cham (M) Pareggio per i ragazzi a Marola dove Vanzetto e Securo illudono nel primo tempo. Il 2-2 arriva nella ripresa e la Lampo sale a 4 punti in classifica. Next stop: San Lazzaro Serenissima (dal sito Facebook del Lampo).

Real Rampazzo – Union Olmo Creazzo 0-1 Tonello

E veniamo a questa domenica in cui la gara si mette in salita al 20° del primo tempo per l’espulsione di Piazzon. I ragazzi di mr. Vinoli non si chiudono e la loro determinazione viene pagata nel secondo tempo con la rete di Tonello. Il Creazzo va vicina al 2-0 ma non riesce a mettere al sicuro il risultato, resta adirittura in 9 nei minuti finali ma il forte regge portando a casa una meritata vittoria. Prova di forza e coraggio. Settimana prossima scontro casalingo contro il 7 Mulini Fimon (dal sito Facebook dell’Union Olmo Creazzo).

San Lazzaro Serenissima – Riviera Berica 2-2 Tataranu (R), Met Hasani (S), Baldeh (S), Faccio (R)

Viatek San Paolo Ariston – B.P. 93 3-0 Salvò, Tugnoli, Somma.

Somma Carraro e Salvò

Giochiamo in casa la terza di campionato, dopo le fatiche, per tutti, di Coppa.
In questa settimana scopriremo l’esito del sorteggo tra noi e Fides per l’avanzamento nella manifestazione regionale. Sorteggio che avverra’ in Federazione.
E’ una partita con mille insidie, gli avversari giocano una partita aperta. Noi dobbiamo trovare il giusto equilibrio, per ripartire e affondare.
A meta’ del primo tempo Salvo’ su calcio d’angolo, di testa fa l’1.0. Traversa linea. E per l’arbitro nessun dubbio.
Il primo tempo scorre con pochi sussulti e poche emozioni. Facciamo fatica a prendere in mano il pallino del gioco.
Cambia tutto nella ripresa. Cambia perche’ noi abbiamo un atteggiamento piu’ aggressivo, perche’ gli avversari si espongono e ci concendono spazi aperti, e perche’ riusciamo
a costruire palle gol in sequenza. Un colpo di testa di Somma nell’area piccola, su assist di Trevisan e un pallonetto di Carraro, lanciato a rete sempre da Trevisan regalano una vittoria larga e tre punti importanti. (Da facebook Viatek)

 

LA CLASSIFICA MARCATORI:

4 reti: Sanna Baldeh (San Lazzaro Serenissima).

3 reti: Alessio Procino (Bissarese), Luca Sartori (Union Olmo Creazzo),

2 reti: Tommaso Dal Lago (Junior Monticello), Ousman Cham (Marola), Davide Faccio (Riviera Berica), Mikhelian Met Hasani (San Lazzaro),

1 rete: Riccardo Passaro, Alberto Ruaro e Emanuele Coroi (7 Mulini Fimon), Kingsley Alozie, Giovanni Baldin, Matteo Marcheluzzo, Davide Cazzola, Luca Lodo, Tommaso Bellosi e Ayeh (Bissarese), Giulio Scanavin (B.P. 93), Giulio Bressan, Arbi Kasmi, Martin Schiavo e Leonardo Vescovo (Fides San Pietro In Gu), Michael Callegari e Filippo Guglielmo Zordan (Grumolo), Luca Prando e Stefano Riva (Junior Monticello), Stefano Cepraga,Gabriele Rozzanigo, Edoardo Securo e Mattia Vanzetto (Lampo), Matteo Kevin Diouro, Alessandro Zocca e Kevin Zaramella (Prix Marola),  Diego Marconato, Marco Scanferla e Davide Giaretta (Quinto Vicentino), Federico Curvato (Real Rampazzo), Alberto Balbo, Dusan Dordevic, Lazar Dordevic e Alessandro Tataranu (Riviera Berica),  Nabil Laftah (San Lazzaro Serenissima), Denis Prepelita e Giovanni Tonello (Union Olmo Creazzo), Diego Ceccani, Adam Piazza, Diego Trivella, Alessandro Tugnoli, Nicola Salvò, Tommaso Somma e Gabriele Carraro (Viatek San Paolo Ariston), Abderahame Sy (Vicenza City)

 

IL PROSSIMO TURNO

B.P. 93 – Vicenza City
Bassan Team Motta – Real Rampazzo
Grumolo – Prix Marola
Junior Monticello – Bissarese
Lampo – San Lazzaro Serenissima
Quinto Vicentino – Fides San Pietro In Gu
Riviera Berica – Viatek San Paolo Ariston
Union Olmo Creazzo – 7 Mulini Fimon

Sull'Autore

Francesco Andreotti