Serie D

Numeri e curiosità del nuovo campionato di Serie D

Scritto da Stefano Gobetti

Dopo la pubblicazione dei gironi siamo andati a caccia delle curiosità del campionato di Serie D e grazie a Stefano Gobetti sono emersi elementi di curiosità e di interesse: 


1
 la squadra del girone che ha vinto una Coppa Italia di serie D: il Campodarsego nel campionato 2017/18. Il Treviso invece ha vinto la Coppa Italia Dilettanti (finale con una squadra di Eccellenza) nel 1992/93.

2  le squadre all’esordio assoluto in serie D. La nostra Union La Rocca Altavilla e la sudtirolese Obermais Maia Alta, seconda squadra di Merano.

Foto inedita della presentazione del La Rocca

2  anche le squadre del girone che hanno militato almeno in serie B: il Portogruaro (stagione 2010/11) e il Treviso che ha giocato anche in serie A nel 2005/06.

3  le squadre vicentine allenate da mister Paolo Beggio in serie D: Sarego, Arzignano e adesso La Rocca Altavilla.

4  le squadre veneziane del girone: Calvi Noale, Mestre, Portogruaro e Union Clodiense. E’ la pattuglia provinciale più numerosa.

8  le squadre del girone che annoverano almeno un campionato nei professionisti, C2 compresa: Adriese, Bassano, Conegliano, Legnago, Mestre, Portogruaro, Treviso e Union Clodiense.

20 gli anni passati dall’ultima partecipazione del Conegliano alla serie D: l’ultima volta nel 2004/05 i gialloblu retrocessero con solo 8 punti.

21  le annate consecutive, compresa la prossima, dell’Este in serie D. I giallorossi hanno superato il record di 20 consecutive del Montebelluna, l’Adriese ne ha messe in fila 10.

200  i chilometri che separano Bassano da Trieste: è la trasferta più lunga per i giallorossi. Invece Altavilla Vicentina dista in egual misura sia da Trieste che da Merano: 220 km.

il Mercante di Bassano

4900  gli abitanti dei due comuni di Carlino e Muzzana del Turgnano che danno vita al Cjarlins Muzane. E’ la squadra con il bacino d’utenza più piccolo. Il San Luigi invece viene dalla città più grande, è un quartiere di Trieste.

Tanti i giocatori dal passato illustre che militano in questo campionato: scegliamo tra le varie opzioni :
Robert Gucher del Treviso 24 partite in Serie A e 22 in Coppa Italia,  169 gare in Serie B, 178 partite in Serie C e 21 presenze nella Bundesliga austriaca.
Rachid Arma del La Rocca che ha giocato in B con Torino, Cittadella e Vicenza
Alberto Marchiori del Bassano, esordio in A con il Genoa e poi Vicenza e Mantova
Cristian Pasquato del Campodarsego esordio in A con la Juventus, sempre in A con Bologna, poi tanta B con Empoli, Triestina, Modena, Lecce, Torino, Padova, Pescara, Livorno…

Gucher 2017

Robert Gucher ai tempi del Vicenza

Sull'Autore

Stefano Gobetti