Dal rettangolo verde al tavolo verde: i calciatori che frequentano i casinò
Il rapporto tra calciatori professionisti e casinò è un tema che nel tempo ha attirato l’attenzione dei media e degli appassionati di calcio. Diversi giocatori noti, nel corso delle proprie carriere o una volta appese le scarpette al chiodo, sono stati protagonisti di vari episodi curiosi riguardanti il gambling. Il che comprende anche alcune personalità molto forti del pallone, come Bobo Vieri ad esempio. Vediamo dunque di scoprire un approfondimento sui giocatori più famosi con la passione per il tavolo verde.
Da Gigi Buffon a Christian Vieri
Gianluigi Buffon, uno dei portieri più importanti della storia del calcio italiano, ha preso parte a molti tornei di poker dal vivo. La sua presenza in alcune competizioni ufficiali, spesso di alto livello, ha dimostrato un interesse autentico per questo tipo di attività, affrontata come una sfida personale e strategica. Buffon è soltanto uno dei tanti calciatori famosi che si cimentano con i migliori giochi al casinò, dal poker alle slot, passando per la roulette. Ed è solo uno dei tanti ex juventini con questa passione. Basti ad esempio pensare ad Arturo Vidal che, rispetto a Buffon, era solito frequentare i casinò anche quando era ancora attivo come calciatore.

Buffon
Anche Christian Vieri, ex attaccante della nazionale italiana e dei bianconeri, è stato associato per anni alla vita mondana e agli eventi legati ai casinò. La sua notorietà andava oltre il campo da gioco, e la sua particolare personalità si faceva come sempre notare in modo piuttosto spiccato. Vieri fu infatti protagonista di un episodio curioso: un giorno non venne ammesso ad un noto casinò italiano a causa dell’abbigliamento non adeguato.
Gli altri campioni appassionati di gambling
Nel 2008 la nazionale inglese sembrava quasi una selezione di giocatori d’azzardo. L’ex centrocampista Kieron Dyer raccontò che molti dei suoi compagni erano soliti frequentare le sale da gioco, anche durante i ritiri, sottolineando come il gambling fosse parte integrante delle loro abitudini. Daniel Sturridge, ex attaccante di Chelsea e Liverpool, è apparso più volte nei tabloid britannici per la sua partecipazione agli eventi legati ai casinò, diventando uno dei volti maggiormente associati a questo fenomeno.
Ronaldo Luís Nazário de Lima, forse il calciatore più forte di tutti i tempi, vinse nel 2015 un torneo di poker che gli fruttò 42.000 dollari. Pur trattandosi di un evento occasionale, la notizia ebbe una grande risonanza, alimentando l’immagine del campione brasiliano anche al di fuori degli stadi. Anche Cristiano Ronaldo è diventato un amante dei casinò: inizialmente a livello amatoriale, e in seguito a livello competitivo, soprattutto per quel che riguarda il poker.
Si chiude con un altro volto noto qui in Italia. Si parla nello specifico di Radja Nainggolan, ex centrocampista della Roma e della nazionale belga, che ha manifestato in più occasioni la propria passione per il gioco d’azzardo. Durante una serata perse 150.000 euro al casinò: una cifra astronomica per qualsiasi comune cittadino, ma non per un calciatore. Fra le altre cose, l’ex campione belga è noto per non aver mai nascosto la propria passione per il gambling, al punto da partecipare spesso anche a diversi eventi a tema e tornei pubblici.