Coppa Italia

Genoa- Vicenza la diretta

Scritto da Federico Formisano

Genoa- Lr Vicenza 3-0

Genoa (4-2-3-1): Leali; Norton Cuffy, Marcandalli (Ostigard dal 68′), Vaszquez, Martin; Frendrup, Masini; Grønbæk (Malinovski dal 60), Stanciu (Venturino dal 80′), Carboni (Messias dal 60′); Colombo (Vitinha dal 68′)
A disposizione: Siegrist, Sommariva, Sabelli,Cuenca, Venturino, Ellertsson, Fini, Thorsby. Allenatore: Patrick Vieira

LR Vicenza (3-5-2): Massolo; Cuomo, Leverbe, Benassai; Caferri (Tribuzzi), Cavion (Rada dal 59′), Carraro, Vitale (Pellizzari), Sandon, Capello (Strukler dal 59′), Morra (Alessio dal 77′)
A disposizione: Basso, Bianchi, Golin, Vescovi, Fantoni, Rosa,  Pellizzari, Rauti. Allenatore: Fabio Gallo.

Note: calci d’angolo 0-0

Ammoniti: Sandon (V) al 75′

Arbitro: Maria Sole Ferrieri Caputi di Livorno. Assistenti Trinchieri e El Filali. Quarto ufficiale:  Tremolada. VAR: Gariglio  AVAR: Manganiello.

Per il Vicenza è una grande opportunità che si è guadagnato vincendo a Padova e tornando a giocare con una formazione di A dopo tanto tempo.  Nel Genoa Vieira schiera il giovane Marcandalli gioca centrale difensivo con Colombo prima punta ( e non Ostigard e Vitinha che  venivano dati nella formazione iniziale).

Mister Gallo schiera Sandon alto a sinistra nel ruolo di Costa  (con Tribuzzi che parte dalla panchina) ; il posto di Sandon viene rilevato da Benassai. Mentre in porta come annunciato Massolo sostituisce l’infortunato Gagno.

28.000 spettatori a Marassi in una bella serata calda con 600 tifosi biancorossi a incoraggiare la squadra.

Intanto chi passerà il turno fra Genoa e Vicenza giocherà con  l’Empoli ha battuto ai rigori la Reggiana. Dopo il vantaggio degli emiliani con Gondo di toscani hanno trovato la rete del pari  con i Ilie e ai calci di rigore si sono imposti per 3-0

Prima azione in avanti del Vicenza ma Morra viene pescato in fuorigioco.

Dopo i primi minuti appare evidente che il Genoa fa possesso palla ma con qualche imprecisione. Il Vicenza gioca molto aggressivo con marcature strette su tutte le zone del campo.

Al 11′ prima azione pericolosa del Genoa con Carboni che  calcia impegnando Massolo che respinge e la difesa libera.

Reagisce il Vicenza che al 15′ trova il primo tiro in porta dopo un bel scambio: Morra impegna Leali.

Al 22′ Grande opportunità per il Vicenza con Caferri che centra per Vitale che calcia al volo mandando fuori di poco!

Si va al cooling Breck con il risultato fermo sullo 0-0 ed un Vicenza all’altezza del compito con due occasioni biancorosse e una per il Genoa.

Al 35′ il risultato è ancora fermo con il Genoa che non riesce ad essere incisivo.

Al 39′ la prima bella azione del Genoa sull’asse Martin – Carboni con il giocatore in prestito dall’Inter che raccoglie e segna un bel gol. Peccato per il Vicenza che alla prima vera azione pericolosa degli avversari subisce il gol

Al 44′ arriva il raddoppio: Stanciu calcia un angolo in maniera forte in mezzo all’area: Massolo si impappina e tocca mettendo in difficoltà Benassai che fa autogol.

Il tempo si chiude con il Genoa avanti di due reti e con il Vicenza che denota quella differenza tecnica ineccepibile viste le categorie di appartenenza. Il Vicenza ha giocato comunque con coraggio e con volontà e il risultato appare pesante.

All’inizio del secondo tempo Vitale crossa per Caferri che manda alto

E al 54′ diventa ancora più pesante: Martin crossa Carraro respinge malamente e Stanciu fa il fenomeno mandando all’incrocio dei pali lasciando secco il povero Massolo.

Al 67′  bella azione del Vicenza e Tribuzzi impegna Leali in un grande parata.

Strano episodio al 81′ Malinowski fa un retropassaggio a Leali che anticipa Alessio prendendo il pallone con le mani ma per la Ferrieri non è fallo nonostante le proteste biancorosse.

Senza recupero si chiude con il Genoa che vince 3-0 e va avanti con l’Empoli.  Un Vicenza rimaneggiato che ha risentito delle assenze del portiere Gagno (Massolo ha sbagliato sul secondo gol ma è poi stato molto impreciso nei rinvii dal fondo) e di Costa con Sandon spostato in un ruolo non suo. Meno rilevanti le assenze di Talarico e Zonta.
Da apprezzare comunque la buona condotta di gara dei biancorossi nei primi 40′

Altri risultati di Coppa Italia

Lecce- Juve Stabia 2-0 Kristovic Kaba
Sassuolo – Catanzaro 1-0 Doig
Empoli- Reggiana 1-1 Gondo (R) Ilie (E); 3-0 ai rigori

 

Sull'Autore

Federico Formisano