Si è tenuta al campo di San Pio X° la presentazione ufficiale dell’Altair onorata dalla presenza di numerosi ospiti: il Sindaco Giacomo Possamai, il consigliere delegato allo Sport, Giacomo Bez, il presidente del consiglio di quartiere, Marco Troncon , la presidente Fipav, Ilaria Giatti, il vicepresidente della delegazione Figc di Vicenza, Tiziano Zaltron, Luca Carta in rappresentanza delle società gemelle LR Vicenza, il presidente della Fidas di San Pio X° Luca Vellar
Tutti hanno sottolineato il ruolo sociale svolto dalla Società in una zona della città che talvolta presenta le sue problematiche.

Possamai con presidente e vice presidente Maccà e Tognato
“Oggi – ha detto il vicepresidente Tognato a nome della società- vi parleremo di passione…. La passione che hanno i vostri figli per il gioco del calcio o della pallavolo, grandi o piccoli che siano. Ma vi parleremo anche della passione che riempie l’aria dei nostri campi da calcio o delle palestre in cui ci alleniamo o giochiamo. Quando sfileranno guardate i ragazzi, ma guardate anche i loro allenatori e i loro dirigenti. E, quando venite al campo o in palestra, guardatevi attorno, osservate i custodi, i magazzinieri, le segretarie, gli addetti ai bar, alle pulizie, i direttori tecnico sportivi, chi fa parte del Consiglio di Presidenza. Sono tutte persone motivate, preparate, che dedicano tempo ed energie a tutti questi ragazzi che vogliono imparare uno sport. Nei loro volti vedrete alle volte i segni della fatica, magari un po’ di nervosismo, ma tutto sparisce di fronte al sorriso e al divertimento di un piccolo-grande calciatore o pallavolista.
Oltre all’insegnamento tecnico, per noi di Altair è importante anche trasmettere valori come la solidarietà, l’inclusione, lo spirito di squadra, il rispetto delle regole-dell’avversario-delle decisioni arbitrali, l’impegno personale per il raggiungimento di un obiettivo comune. Nello sport come nella vita di tutti i giorni.
Altair è numericamente la Società sportiva più grande della Città, conta quasi 600 giocatori divisi in 26 squadre, 100 collaboratori tra tecnici e non, gestisce 3 palestre e 2 campi da calcio, 1 da beach volley, 2 punti ristoro.
In 62 anni di storia mai una fusione o una cessazione, anzi, una storia in continua crescita quando altre realtà sportive confinanti intraprendevano percorsi diversi. Siamo società gemella del Lanerossi Vicenza, FIGC ci ha riconosciuto club sportivo di secondo livello per l’elevato grado di preparazione dei nostri allenatori, così come nel volley abbiamo ricevuto il premio di qualità per il triennio 2022-2024, siamo sede dei più importanti tornei calcistici giovanili della provincia (Città di Vicenza, Mundialito, Champions pulcini), siamo sempre tra le prime e poche società ad adeguarci alle nuove normative legislative e sportive. Stiamo investendo molto per migliorare la nostra organizzazione affinchè sia più precisa ed efficiente, investiamo su tecnici sempre più preparati, sulla formazione dei dirigenti, su una comunicazione sempre più chiara ed efficace. Noi – ha concluso Tognato – siamo orgogliosi di tutto questo, e speriamo lo siate un po’ anche voi. Ci piacerebbe che vostro figlio o figlia dicesse con orgoglio: “Sono un giocatore Altair”
Durante la presentazione sono state anche consegnate 15 borse di studio del valore di 200 euro ad altrettanti atleti che si sono contraddistinti per meriti scolastici (80% della valutazione) e sportivi (impegno, presenza agli impegni sportivi, serietà e correttezza). Insieme ad Altair hanno creduto nel progetto anche le società Trivellato SpA e Studio Legale Casa & Associati contribuendo per un totale di 9 borse.
Dopo gli interventi degli ospiti e quello conclusivo del presidente Maccà si è passati al rinfresco come al solito molto gradito da tutti gli intervenuti e dai numerosissimi genitori presenti

La prima squadra dell’Altair
Portieri: Nicolò Curci (2009), Alessandro D’Angelo (2001), Paolo Mariotto (2007 dal Viatek); difensori: Luca Brero (2005, dalla Junior Monticello), Francesco Corrà (2002), Tommaso De Munari (2004 dal Quinto), Federico Forgione (2008), Dimitri Maran (2005), Pietro Milan (2005 dalla Pedezzi), Marco Miolo (2002), Matteo Pavan (2000), Tommaso Tadiotto (2005 dal Marola); Centrocampisti: Fabrizio Baratta (2005), Michele Barcellona (2005 dalla Pedezzi), Adama Diakite (1995 dall’Union Olmo Creazzo), Marco Giacomini (2004), Jacopo Gobbo (2005 dalla Pedezzi), Manuel Pegorarotto (1996), Fabio Tognazza (1999), Edoardo Veloce (1992); attaccanti: Andrea Cauzzi (1994), Luca Miccolo (2005 dal San Lazzaro), Junior Omorogbe (1995, ex San Lazzaro), Filippo Rigon (2005 dalla Pedezzi), Uddin Rumman (2002), Adboul Sambare (2004)
Allenatore: Nicola Maccà; Vice allenatore: Filippo Verdi; Portieri: Antonio Bedin;